Toscana I.G.T. Guss

Il Toscana I.G.T. Guss combina la morbidezza e l’intensità tipiche del Merlot all’eleganza e alla freschezza delle uve Sangiovese coltivate nei freddi vigneti di Radda in Chianti. Intenso, imponente ed equilibrato, viene prodotto solo nelle annate migliori.

Vitigno

70% Merlot, 30% Sangiovese

Vinificazione e affinamento

L’uva appena vendemmiata viene diraspata, pigiata e messa a fermentare in un tino di acciaio inox termocondizionato da 50 hl. Segue la macerazione sulle bucce per circa un mese. Tale permanenza è permessa dal perfetto grado di maturazione delle uve. Successivamente avviene la fermentazione malolattica in tonneaux da 5 hl, dei quali il 30% è di legno nuovo. L’affinamento continua nelle stesse botti di legno per circa 24 mesi. La permanenza in bottiglia prima della commercializzazione è di almeno 12 mesi.

Profilo sensoriale

Vista: Limpido, rubino con riflessi tendenti al violaceo.

Olfatto: Intenso e persistente con note di frutta a bacca rossa e di sottobosco.

Gusto: Avvolgente e allo stesso tempo imponente con un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura.

Grado alcolico

Circa 14,5% vol.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Straordinario anche assaporato da solo.

Scarica la scheda tecnica

Il Pratolino

L’uva Merlot utilizzata per la produzione di Guss Toscana IGT nasce dal vigneto singolo Pratolino, localizzato nel comune di Radda in Chianti e selezionato per le sue caratteristiche pedoclimatiche e produttive di assoluta eccellenza.

Con un’estensione di 1,2 ettari, circondato da un bosco fresco e rigoglioso, il Pratolino ha un’altitudine di circa 450 metri e suoli ricchi di acqua e sabbia con una piccola percentuale di argilla. La notevole pendenza del vigneto consente solo lavorazioni manuali, che al Pratolino sono costanti e attentissime. Vengono effettuati cospicui interventi di diradamento che, pazientemente stabiliti sulla base delle reali esigenze di ogni singola pianta, portano a rese moto basse e a frutti sanissimi ed equilibrati, di norma raccolti con vendemmia tardiva.

I nostri vigneti

Riconoscimenti

Falstaff - 2023

Toscana I.G.T. Guss 2016

93 points, Trophy

Wine Advocate Robert Parker - 2023

Toscana I.G.T. Guss 2016

93 points

The Wine Independent - 2022

Toscana I.G.T. Guss 2016

94 points

Scopriamolo insieme

Visita la cantina, passeggia trai filari e scopri con noi i vini di Castello di Radda, immergendoti in un territorio unico, ricco di storia e di fascino.

Prenota un'esperienza