Vitigno
95% Sangiovese, 5% Canaiolo
Vinificazione e affinamento
L’uva appena vendemmiata viene diraspata,
pigiata e messa a fermentare in tini di acciaio inox termocondizionati. La macerazione sulle bucce ha una durata di 2- 3 settimane. Tale permanenza è permessa dal perfetto grado di maturazione delle uve. Successivamente avviene la fermentazione malolattica in tini di acciaio inox e botti di rovere che contribuisce a rendere il vino più gradevole alla beva, trasformandolo organoletticamente. Al termine di questa fase, inizia il periodo di invecchiamento che si effettua parte in tonneaux e parte in botti di rovere francese e di Slavonia da 20 hl. A seguito dell’imbottigliamento si procede con l’affinamento in bottiglia.
Profilo sensoriale
Vista: Rubino intenso tendente al granato
Olfatto: Gradevole, intensamente varietale con sentori di viola, note balsamiche e grafite
Gusto: Armonico con retrogusto di frutto e prugna matura, sapido
Grado alcolico
Circa 14% vol.
Abbinamenti gastronomici
Perfetto per accompagnare carni rosse e bianche come il coniglio alla cacciatora, la faraona arrosto con erbe aromatiche o lo stracotto di manzo alla toscana. Ottimo al tempo stesso con piatti di cacciagione come stufato o sella di capriolo.
Scarica la scheda tecnica