

I nostri valori

Rispetto per la terra, tutela e salvaguardia del territorio e dei vigneti, rigore in ogni scelta, costanza qualitativa, fedeltà al vitigno e al terroir: sono questi i valori che orientano ogni nostra scelta
I nostri vignetiLa cantina ipogea
Vini che nascono dalla terra. La nostra cantina di produzione si sviluppa in profondità: è uno spazio moderno, naturalmente termoregolato e invisibile dall’esterno, perfettamente integrato con il territorio circostante.
La cantina, realizzata seguendo il progetto dell’architetto Spartaco Mori, è un edificio profondamente rispettoso dell’equilibrio ambientale circostante. Frutto di lunghe e complesse opere di scavo effettuate nella dura roccia di Radda in Chanti, è naturalmente fresco e autonomamente termoregolato.
Il suo impatto ambientale è molto basso: la parte visibile dell’edificio è minima ed è perfettamente integrata con il panorama naturale e architettonico circostante.
I nostri vini




Biologici per scelta e per vocazione
Nel 2017 è iniziata la conversione al biologico dei vigneti, conclusa nel 2020. Oggi i 40 ettari di vigneti in produzione sono interamente a conduzione biologica certificata.
Castello di Radda ha improntato la gestione agricola verso una produzione che privilegia le basse rese, gestite con interventi manuali costanti volti a preservare solo la parte migliore dei frutti. Ciascun appezzamento viene lavorato seguendo le necessità legate ai suoli, alle piante e al microclima. Gli interventi agronomici vengono pianificati e adattati alle esigenze di ogni singola parcella: dalla concimazione alla potatura, dai diradamenti all’inerbimento interfilare, l’obiettivo è quello di assecondare il ciclo vitale naturale di ciascuna pianta, senza forzature.
Castello di Radda ha improntato la gestione agricola verso una produzione che privilegia le basse rese, gestite con interventi manuali costanti volti a preservare solo la parte migliore dei frutti. Ciascun appezzamento viene lavorato seguendo le necessità legate ai suoli, alle piante e al microclima. Gli interventi agronomici vengono pianificati e adattati alle esigenze di ogni singola parcella: dalla concimazione alla potatura, dai diradamenti all’inerbimento interfilare, l’obiettivo è quello di assecondare il ciclo vitale naturale di ciascuna pianta, senza forzature.
Proteggere un territorio

La sostenibilità è una scelta consapevole. Sentiamo la responsabilità di tutelare questo territorio per noi e per le generazioni future.
Seguiamo regole costantemente orientate ad una grandissima attenzione per l’equilibrio e la salvaguardia dell’ambiente circostante, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità tramite l’impianto e manutenzione di boschi, flora non produttiva e uliveti, di conservare il paesaggio con la costruzione di muretti a secco, tipicamente toscani, molto efficaci per contrastare l’erosione dei terreni e di ridurre gli sprechi di risorse naturali con una gestione virtuosa delle acque attraverso la costruzione e la manutenzione di acquidocci, lunghi e stretti fossi in pietra con la funzione di drenare le acque e reimmetterle nei corsi di scorrimento principali.
I nostri vigneti
Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda



Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda
Castello di Radda


Tutto il fascino della Toscana

Visita la cantina, passeggia tra i filari e scopri con noi i vini di Castello di Radda, immergendoti in un territorio ricco di storia e di fascino.
Prenota un'esperienzaQuesto sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.