Prenota un'esperienza

Castello di Radda

Nel

Nel cuore del chianti classico

cuore del chianti

classico

Radda in Chianti

L’equilibrio e la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda sono le nostre priorità. La conservazione del paesaggio, la riduzione degli sprechi e una gestione agronomica attentissima guidano tutte le nostre scelte, dal vigneto alla cantina

I nostri valori

Ogni scelta negli anni è andata nella direzione del basso impatto ambientale ed energetico

Tutto inizia nel vigneto: l’attenzione per la gestione agronomica è prioritaria

Conservazione del paesaggio tradizionale: i terrazzamenti nel vigneto di Vertine

Combattere l’erosione dei terreni: la ricostruzione dei tipici muretti a secco intorno alla cantina

La conduzione biologica: siamo 100% bio dal 2020

Un paesaggio di boschi e vigneti

Siamo nel cuore della Toscana, in una delle aree di produzione vinicola più importanti al mondo. La nostra cantina, interamente circondata da vigneti di Sangiovese, si affaccia sul magnifico borgo medievale di Radda in Chianti.

Radda in Chianti è uno degli undici comuni di produzione del Chianti Classico DOCG. Situato nella provincia di Siena, conta in totale circa 700 ettari vitati immersi in un paesaggio boschivo folto e rigoglioso. È un panorama naturale ricco di fauna e di sentieri nel verde delimitati dai muretti a secco a pietra viva, tipicamente toscani. Il clima di Radda è tra i più freddi della zona di produzione: le basse temperature e le alte escursioni termiche tra il giorno e la notte sono condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese.

Territorio e vigneti

I nostri vini sono la trasposizione fedele delle caratteristiche di ciascun terreno e di ciascuna annata. Ogni etichetta è innanzitutto figlia della propria vendemmia, di precise scelte agronomiche e di una selezione accuratissima delle uve sia in vigneto che in cantina.

Le caratteristiche pedoclimatiche e la conformazione dei terreni donano ai nostri vini caratteristiche definite e riconoscibili: freschezza e complessità, profumi elegantissimi e grande ampiezza aromatica.

Fermentazioni e macerazioni lunghe e soffici in acciaio, che possono durare fino a un mese; vinificazioni gestite per vigneto o per parcella, mantenute separate fino all’imbottigliamento e all’assemblaggio; utilizzo di botti grandi fino a 60 ettolitri e di tonneaux da 500 litri; lunghi e pazienti affinamenti in bottiglia: questa è la genesi dei nostri vini, eleganti, importanti e profondamente territoriali. Very Radda.

I nostri vini

Fermentazioni e macerazioni lunghe e soffici in acciaio, che possono durare fino a un mese; vinificazioni gestite per vigneto o per parcella, mantenute separate fino all’imbottigliamento e all’assemblaggio; utilizzo di botti grandi fino a 60 ettolitri e di tonneaux da 500 litri; lunghi e pazienti affinamenti in bottiglia: questa è la genesi dei nostri vini, eleganti, importanti e profondamente territoriali. Very Radda.

Tutto il fascino della Toscana

Visita la cantina, passeggia tra i filari e scopri con noi i vini di Castello di Radda, immergendoti in un territorio ricco di storia e di fascino.

Prenota un'esperienza

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda

Castello di radda